In uno dei precedenti post ho parlato della birra Lager. Altra tipologia è la Ale.
ALE: birre ad alta fermentazione che richiedono temperature moderatamente elevate. Il risultato è un sapore dolce e leggermente fruttato. Hanno colore e gradazione vari;
ALT: in tedesco significa antico. E' una Ale dal colore ramato caratteristica di Dusseldorf;
BARLEY WINE: termine inglese per designare una Ale molto forte;
BIARE DE GARDE: birra prodotta nel nord-ovest della Francia. Presenta una gradazione medio-alta, fruttata, ottima con formaggi piccanti. Va servita a temperatura di cantina (10-13°C);
BITTER: Ale secca di origine britannica servita spesso alla spina nei pub alla temperatura di circa 12°C;
PALE ALE: Ale dal colore ambrato e sapore fruttato tipica dell'Inghilterra. Si serve a 13°C;
INDIA PALE ALE: Pale Ale di tipo Super Premium molto fruttata e luppolata. Accompagna ottimamente carne rossa e formaggio;
STRONG PALE ALE: birra Pale Ale ma con contenuto alcolico più elevato tipicamente tra 7% e 12%vol;
LIGHT ALE: Bitter Ale scura e a bassa gradazione;
OLD ALE: si tratta di una Ale scura a media gradazione. Di origine inglese è di solito invecchiata un paio di anni e presenta gradazione alcolica tra il 6% e il 12% in volume;
SAISON: Ale molto rinfrescante e dal sapore acidulo proveniente dal Belgio. A volte stagionata con spezie o erbe presenta una media gradazione;
SCOTH ALE: Ale scozzesi molto maltose e dal carattere robusto;
TRAPPISTA: Ale forte, fruttata, preparata dai monaci Trappisti del Belgio e dei Paesi Bassi;
STOUT: birra ad alta fermentazione dal colore quasi nero e una tostatura molto forte. Il sapore è amaro e ha una bassa gradazione.