Le birre sono catalogate a seconda del tipo di fermentazione che subiscono, in base all'area geografica dalla quale provengono, dalla gradazione alcolica posseduta e ai tipi di aromi che presentano. In questo post parlerò di alcune tipologie di birra Lager (sono solo alcune visto che l'elenco è molto più ampio!):
LAGER: il nome è attribuito alle birre più comuni che presentano una bassa fermentazione e grado alcolico compreso tra il 3% e il 5% in volume;
BOCK: forte lager che può essere di vario colore e di solito servita in un boccale di ceramica a non meno di 9°C. La gradazione alcolica va dal 6.3% al 7.2% in volume;
DOPPELBOCK: bock "doppia". Si tratta di una lager molto forte associata alla regione della Baviera e va servita a 10°C. Presenta un sapore molto ricco. Il contenuto alcolico va dal 6% ad oltre il 10% sul volume. I possibili colori possono andare dal dorato al marrone scuro, con una schiuma cremosa e persistente, soprattutto per le versioni con minore contenuto alcolico;
MUNICH CHIARA/SCURA: prodotta a Monaco di Baviera. La lager scura ha un sapore speziato e caffeinato. Questo tipo di birra è chiamata Munchener perchè si sposa molto bene con il pollo e con i piatti a base di pasta. Va servita a 9°C;
EXPORT: prodotta in Germania è una lager più secca della Munich e meno luppolata di una Pilsener. E' comunque più forte di entrambe. Ottima con insalate, pesce e pollo. Si serve a 8-9°C e molto spesso è sinonimo di birra Premium;
PILSENER/PILSNER/PILS: lager chiara Super Premium dal sapore delicato e finitura luppolata elegante. Questa denominazione è attribuita a qualsiasi lager chiara e secca o di media gradazione. Si serve a 9°C;
MAIBOCK: birra bock di colore chiaro e di qualità Super Premium. Il contenuto alcolico varia da 6,3 a 7,4 gradi; l'aroma è tipicamente meno maltato della Bock tradizionale;
MALT LIQUOR: termine americano per definire una lager forte. Prodotta in America è una bevanda molto zuccherata e non liquorosa (anche se il nome potrebbe far pensare il contrario!). Va servita a 7°C;
RAUCHBIER: lager dal profumo di affumicato dato da una particolare essicazione del malto. Prodotta soprattutto nei dintorni di Bamberg e altri centri della Franconia (regione della Germania);
VIENNA: lager dolciastra, in cui si avverte l'odore di malto. Ha colore rosso ambrato. E' fabbricata originariamente a Vienna;
MARZEN: si tratta di una birra lager più forte di quelle comuni. Il nome proviene dal mese di Marzo perchè è a partire da questa data che inizia ad essere prodotta. Tipica della regione della Baviera ha un colore ambrato e un sapore dettato dall'amarezza del luppolo. Servita tra 8-9°C. Il fatto di produrla solo dopo Marzo permette il mantenimento di un sapore e tenore alcolico elevati fino anche a Ottobre ed infatti è la principale birra servita all'Oktoberfest. Il suo titolo alcolemico è compreso tra il 4.8% e il 5.6% in volume.
Nessun commento:
Posta un commento