giovedì 7 aprile 2011
PAULANER SALVATOR
TIPOLOGIA:
Doppelbock
GRADO ALCOLICO:
7.9%
PROVENIENZA GEOGRAFICA:
Germania
La Salvator è una doppio malto dal colore ambrato intenso; la schiuma è morbida e persistente. Il malto si fa sentire con decisione in tutte le fasi della degustazione: dall’aroma di cereale tostato, al gusto di toffee e alcol, per concludere poi con nota di luppolo. A mio parere, però, l'odore preponderante è quello del miele, e una volta individuato è ben sensibile anche al palato. Tale aroma penso sia dato dall'elevata percentuale di malto.
Una birra che sicuramente consiglio!
mercoledì 6 aprile 2011
GORDON FINEST GOLD
Tipologia:
Bionda Doppio Malto
Grado Alcolico:
10%
Provenienza Geografica:
Inghilterra-Belgio
L'idea di questa tipologia di Ale è da attribuire a John Martin, maestro birraio britannico, che iniziò la sua produzione in Belgio. Si tratta di un ottima birra bionda forte, dal sapore amaro ma in parte compensato dall'elevata gradazione alcolica e dai malti chiari che ne esaltano la morbidezza. La bassa fermentazione fornisce a questa birra Ale un'elevata qualità e gusto.
lunedì 28 febbraio 2011
LA BIERE DU DEMON
TIPOLOGIA:
LAGER DOPPIO MALTO
GRADO ALCOLICO:
12%vol
PROVENIENZA GEOGRAFICA:
FIANDRE (FRANCIA)
La Bière du Demon viene considerata la birra bionda più forte del mondo a causa dei suoi 12° alcolici.
Si tratta di una lager doppio malto dal corpo molto pieno, spuma fine di media persistenza, colore carico dorato; presenta inoltre un elevato grado Plato: 21,7, il che sta a significare quasi il 22% di zuccheri presenti prima della fermentazione. Grazie alle maggiori quantità di zuccheri trasformati in alcool si ottiene una birra potente ma molto bevibile e che non appesantisce. In poche parole scende che è una meraviglia e dà in testa altrettanto bene!!!
Forse è davvero una birra diabolica come il nome stesso suggerisce!!!
|
martedì 8 febbraio 2011
Principali tipologie di birre: ALE
In uno dei precedenti post ho parlato della birra Lager. Altra tipologia è la Ale.
ALE: birre ad alta fermentazione che richiedono temperature moderatamente elevate. Il risultato è un sapore dolce e leggermente fruttato. Hanno colore e gradazione vari;
ALT: in tedesco significa antico. E' una Ale dal colore ramato caratteristica di Dusseldorf;
BARLEY WINE: termine inglese per designare una Ale molto forte;
BIARE DE GARDE: birra prodotta nel nord-ovest della Francia. Presenta una gradazione medio-alta, fruttata, ottima con formaggi piccanti. Va servita a temperatura di cantina (10-13°C);
BITTER: Ale secca di origine britannica servita spesso alla spina nei pub alla temperatura di circa 12°C;
PALE ALE: Ale dal colore ambrato e sapore fruttato tipica dell'Inghilterra. Si serve a 13°C;
INDIA PALE ALE: Pale Ale di tipo Super Premium molto fruttata e luppolata. Accompagna ottimamente carne rossa e formaggio;
STRONG PALE ALE: birra Pale Ale ma con contenuto alcolico più elevato tipicamente tra 7% e 12%vol;
STRONG PALE ALE: birra Pale Ale ma con contenuto alcolico più elevato tipicamente tra 7% e 12%vol;
LIGHT ALE: Bitter Ale scura e a bassa gradazione;
OLD ALE: si tratta di una Ale scura a media gradazione. Di origine inglese è di solito invecchiata un paio di anni e presenta gradazione alcolica tra il 6% e il 12% in volume;
SAISON: Ale molto rinfrescante e dal sapore acidulo proveniente dal Belgio. A volte stagionata con spezie o erbe presenta una media gradazione;
SCOTH ALE: Ale scozzesi molto maltose e dal carattere robusto;
TRAPPISTA: Ale forte, fruttata, preparata dai monaci Trappisti del Belgio e dei Paesi Bassi;
STOUT: birra ad alta fermentazione dal colore quasi nero e una tostatura molto forte. Il sapore è amaro e ha una bassa gradazione.
SCOTH ALE: Ale scozzesi molto maltose e dal carattere robusto;
TRAPPISTA: Ale forte, fruttata, preparata dai monaci Trappisti del Belgio e dei Paesi Bassi;
STOUT: birra ad alta fermentazione dal colore quasi nero e una tostatura molto forte. Il sapore è amaro e ha una bassa gradazione.
CREST SUPER
TIPOLOGIA:
Premium Lager
GRADO ALCOLICO:
10%vol
PROVENIENZA GEOGRAFICA:
Inghilterra
Birra bionda doppio malto prodotta con i migliori luppoli tedeschi e malto d'orzo di alta qualità. Il sapore intenso e deciso è dato anche dalla presenza del mais. Sicuramente la birra più amata da me e dalla mia comitiva e bevuta anche da coloro che inizialmente dicevano che non avrebbero mai assaggiato una birra nella loro vita!!!
sabato 22 gennaio 2011
ESTRELLA DAMM
sabato 8 gennaio 2011
Principali tipologie di birre: LAGER
Le birre sono catalogate a seconda del tipo di fermentazione che subiscono, in base all'area geografica dalla quale provengono, dalla gradazione alcolica posseduta e ai tipi di aromi che presentano. In questo post parlerò di alcune tipologie di birra Lager (sono solo alcune visto che l'elenco è molto più ampio!):
LAGER: il nome è attribuito alle birre più comuni che presentano una bassa fermentazione e grado alcolico compreso tra il 3% e il 5% in volume;
BOCK: forte lager che può essere di vario colore e di solito servita in un boccale di ceramica a non meno di 9°C. La gradazione alcolica va dal 6.3% al 7.2% in volume;
DOPPELBOCK: bock "doppia". Si tratta di una lager molto forte associata alla regione della Baviera e va servita a 10°C. Presenta un sapore molto ricco. Il contenuto alcolico va dal 6% ad oltre il 10% sul volume. I possibili colori possono andare dal dorato al marrone scuro, con una schiuma cremosa e persistente, soprattutto per le versioni con minore contenuto alcolico;
MUNICH CHIARA/SCURA: prodotta a Monaco di Baviera. La lager scura ha un sapore speziato e caffeinato. Questo tipo di birra è chiamata Munchener perchè si sposa molto bene con il pollo e con i piatti a base di pasta. Va servita a 9°C;
EXPORT: prodotta in Germania è una lager più secca della Munich e meno luppolata di una Pilsener. E' comunque più forte di entrambe. Ottima con insalate, pesce e pollo. Si serve a 8-9°C e molto spesso è sinonimo di birra Premium;
PILSENER/PILSNER/PILS: lager chiara Super Premium dal sapore delicato e finitura luppolata elegante. Questa denominazione è attribuita a qualsiasi lager chiara e secca o di media gradazione. Si serve a 9°C;
MAIBOCK: birra bock di colore chiaro e di qualità Super Premium. Il contenuto alcolico varia da 6,3 a 7,4 gradi; l'aroma è tipicamente meno maltato della Bock tradizionale;
MALT LIQUOR: termine americano per definire una lager forte. Prodotta in America è una bevanda molto zuccherata e non liquorosa (anche se il nome potrebbe far pensare il contrario!). Va servita a 7°C;
RAUCHBIER: lager dal profumo di affumicato dato da una particolare essicazione del malto. Prodotta soprattutto nei dintorni di Bamberg e altri centri della Franconia (regione della Germania);
VIENNA: lager dolciastra, in cui si avverte l'odore di malto. Ha colore rosso ambrato. E' fabbricata originariamente a Vienna;
MARZEN: si tratta di una birra lager più forte di quelle comuni. Il nome proviene dal mese di Marzo perchè è a partire da questa data che inizia ad essere prodotta. Tipica della regione della Baviera ha un colore ambrato e un sapore dettato dall'amarezza del luppolo. Servita tra 8-9°C. Il fatto di produrla solo dopo Marzo permette il mantenimento di un sapore e tenore alcolico elevati fino anche a Ottobre ed infatti è la principale birra servita all'Oktoberfest. Il suo titolo alcolemico è compreso tra il 4.8% e il 5.6% in volume.
venerdì 7 gennaio 2011
Le origini della birra
Il termine birra deriva dal latino bibere ossia bere. La birra sarebbe opera dei Sumeri che scoprirono il processo di maltizzazione dell'orzo, cereale molto coltivato da questa popolazione. Attraverso le successive fasi di macinazione, lievitazione, cottura, filtraggio e aromatizzazione i Sumeri realizzavano il "se bar bi sag", letteralmente, bevanda che fa vedere chiaro. Anche nell'antico Egitto veniva prodotta una birra chiamata "henqet" che però non subiva il processo di maltizzazione come quella sumerica.
Il principale ingrediente della birra è l'orzo distico che, per poterlo usare nel processo di fermentazione, deve prima trasformarsi in malto. L'orzo viene lasciato macerare in acqua fino alla germinazione formando gli enzimi che trasformano gli amidi in maltosio. Quindi si procede all'essiccazione e tostatura a temperature differenti a seconda delle qualità di birre che si vogliono ottenere. Il grado saccometrico comunque non deve essere inferiore a 13 per la birra denominata Speciale e inferiore a 15 per la birra Doppio malto.
Il principale ingrediente della birra è l'orzo distico che, per poterlo usare nel processo di fermentazione, deve prima trasformarsi in malto. L'orzo viene lasciato macerare in acqua fino alla germinazione formando gli enzimi che trasformano gli amidi in maltosio. Quindi si procede all'essiccazione e tostatura a temperature differenti a seconda delle qualità di birre che si vogliono ottenere. Il grado saccometrico comunque non deve essere inferiore a 13 per la birra denominata Speciale e inferiore a 15 per la birra Doppio malto.
Iscriviti a:
Post (Atom)